Rassegna stampa (1996-2024) di Luca Gallo – Basso

MANON LESCAUT – G.Puccini (Geronte)
FIDENZA – Teatro G.Magnani – 8 novembre 2024
OperaClick – 13 novembre 2024 – https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/fidenza-teatro-magnani-manon-lescaut
“Luca Gallo negli scomodi panni di Geronte di Ravoir non dimentica mai di essere un “tesoriere generale” e mantiene sempre alla sua linea interpretativa caratteri di nobiltà ed eleganza.” – Patrizia Monteverdi

TOSCA – G.Puccini (Sagrestano)
SALON DE PROVENCE (F) – Chateau de L’Emperi – 12 agosto 2023
https://www.olyrix.com/articles/production/7018/la-tosca-resplendit-dans-la-nuit-des-etoiles-a-salon-de-provence
“Le sacristain (également Sciarrone – ange et démon en somme par la magie de l’optimisation d’une distribution) est campé par  Luca Gallo, habile comédien, dont la ligne mélodique claire et expressive, au texte compréhensible, interprète avec efficacité les différentes facettes de ses personnages.” – Odile Rambaud

TRAVIATA – G.Verdi (Dottor Grenvil)
RIMINI – Teatro Amintore Galli – 1-4 gennaio 2023
Il Ponte – 5 gennaio 2023 – https://www.ilponte.com/ancora-una-traviata/
Tra i comprimari spiccava il dottor Grenvil di Luca Gallo per la sua solida emissione da basso, certamente il migliore dell’intero cast: peccato che in questa esecuzione al medico di Violetta non spettasse l’ultima battuta dell’opera (sacrificata nel nome dei tagli di tradizione), come invece previsto da Verdi.” – Giulia Vannoni

RIGOLETTO – G.Verdi (Sparafucile)
COSENZA – Teatro Alfonso Rendano – 18 e 20 novembre 2022
Operaclick – 20 novembre 2022 – https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/cosenza-teatro-rendano-rigoletto
“Presente ed efficace lo Sparafucile di Luca Gallo, il suo Borgognone è compiuto sino al più grave dei suoni.” – Antonio Cesare Smaldone

ANDREA CHENIER – U.Giordano (Schmidt-Maestro di casa)
BOLOGNA – Teatro Comunale – Ottobre 2022
L’Ape Musicale – Ottobre 2022 – https://www.apemusicale.it/joomla/it/recensioni/70-opera/opera-2022/13665-bologna-andrea-chenier-18-19-10-2022?highlight=WyJhbmRyZWEiLCInYW5kcmVhIiwiY2hcdTAwZThuaWVyIiwiY2hlbmllciciLCJhbmRyZWEgY2hcdTAwZThuaWVyIl0=
“…Luca Gallo maestro di casa e impeccabile carceriere Schmidt” – Roberta Pedrotti

DON GIOVANNI – W.A.Mozart (Leporello)
SALON DE PROVENCE (F) – Chateau de L’Emperi – 13 agosto 2022
https://www.olyrix.com/articles/production/6033/un-don-giovanni-satanique-au-chateau-de-lemperi-a-salon-de-provence-festival-art-lyrique-jacques-bertrand-mozart-da-ponte-moliere-don-juan?fbclid=IwAR0k351yNqSlRjMvbUfZliPLJ_EYpGg5fMEaMDpbMLYu2dZBxU-_DrPtexE
Luca Gallo [avec] Son timbre large aux paroles compréhensibles et à la ligne vocale bien articulée, incarne un Leporello aux sentiments variés, plein d’humour dans l’air du catalogue, avec des vocalises agiles, portées par une respiration ample et soutenue.” – Odile Rambaud

OTELLO – G.Verdi (Montano)
BOLOGNA – Teatro Comunale – Giugno 2022
Connessi all’Opera – Giugno 2022 – https://www.connessiallopera.it/recensioni/2022/bologna-teatro-comunale-otello/
Di buon livello risultano poi sia il Montano di Luca Gallo,…” – Filippo Antichi
https://www.operalibera.net/wp/2022/06/26/otello/
“efficace il Montano di Luca Gallo…” – Marco Faverzani | Giorgio Panigati

LUCREZIA BORGIA – G.Donizetti (Astolfo)
BOLOGNA – Teatro Comunale – Maggio 2022
https://operawire.com/ – Maggio 2022
“The supporting roles were all performed well, with notable performances from … Lucrezia’s two servants Gubetta and Astolfo, played by… and Luca Gallo in the role Astolfo who sang with assurance.” – Alan Neilson

ADRIANA LECOUVREUR – F.Cilea  (Quinault)
BOLOGNA – Teatro Comunale – Novembre 2021
Connessi all’Opera – Novembre 2021 –
“… più centrati sono invece i due commedianti: Quinault interpretato da Luca Gallo e Poisson…” – Filippo Antichi 

DON GIOVANNI – W.A.Mozart  (Commendatore)
BOLOGNA – Teatro Duse – Novembre 2021
L’Ape musicale, novembre 2021 – https://www.apemusicale.it/joomla/it/recensioni/58-opera/opera-2021/12538-bologna-don-giovanni-6-7-11-2021?highlight=WyJkb24iLCJkb24ndCIsIidkb24iLCJnaW92YW5uaSIsImdpb3Zhbm5pJywiLCJnaW92YW5uaSciLCJnaW92YW5uaSdzIiwiYm9sb2duYSIsIidib2xvZ25hIiwiYm9sb2duYSciLCJkb24gZ2lvdmFubmkiXQ==
“…l’altra guest star della produzione è il basso bolognese Luca Gallo, autorevole Commendatore.” – Roberta Pedrotti

CONCERTO-SPETTACOLO “Prendo un caffè e torno”
PORRETTA TERME (BO) – Arena Rufus Thomas – 9 agosto 2020
“In Elisir d’amore Gallo parte già in quinta, con l’aria di Dulcamara, estremamente difficile e ai limiti delle possibilità per un basso. Se a livello canoro porta a casa, assieme a Don Pasquale, due egregi personaggi, a livello scenico è la locomotiva del cast vocale per quel che riguarda il rapporto con l’attore” – Piero Sabattini

DIE ZAUBERFLOTE – W.A.Mozart  (Sarastro)
MASSA MARITTIMA (GR) – Piazza Garibaldi – 5 agosto 2019
GB Opera, agosto 2019
“Luca Gallo… sfodera gravi sicuri e un fraseggio accurato e giustamente autorevole.” – n.n.

SALOME – R.Strauss (Zweiter soldat)
BOLOGNA – Teatro Comunale – Febbraio 2019
Operaclick,  15-16 febbraio 2019
“…di buon rilievo i due soldati di Luca Gallo e…” – Silvano Capecchi
MTG Lirica – Febbraio 2019
“… gli ottimi soldati di Luca Gallo e…” – Maria Teresa Giovagnoli

CARMEN – G.Bizet (Zuniga)
RIMINI – Teatro Galli – Gennaio 2019
L’Opera, Febbraio 2019
“…Luca Gallo, autorevole e corretto Zuniga…” – Claudia Mambelli

TOSCA – G.Puccini (Angelotti)
COMO -Teatro Sociale – Ottobre 2018
‘GB Opera’ – 12 ottobre 2018
“Buona prova invece per il basso Luca Gallo, un Angelotti forse un po’ troppo ‘emotivo’, ma comunque ben cantato.” – William Giuseppe Costabile Cisco

SIMON BOCCANEGRA – G.Verdi (Pietro)
BOLOGNA – Teatro Comunale – Aprile 2018
‘Connessi all’Opera ‘- 16 aprile 2018
“Luca Gallo delinea con sicurezza vocale e scenica il ruolo di Pietro…” – Filippo Antichi

ELISIR D’AMORE – G.Donizetti (Dulcamara)
FIORENZUOLA (PC) – Teatro Verdi –  2 dicembre 2017
‘Libertà’ – 4 dicembre 2017
Menzione speciale per …il basso Luca Gallo nei panni dell’imbroglione Dottor Dulcamara…” – Meneghelli

PETER GRIMES – B.Britten (Hobson)
BOLOGNA – Teatro Comunale – Maggio 2017
‘L’Opera’ – Giugno 2017
Molto bene tutti i ruoli di fianco ben caratterizzati… al carrettiere Hobson, Luca Gallo…” – Andrea Merli

WERTHER – J.Massenet (Le Bailli)
BOLOGNA – Teatro Comunale – Dicembre 2016
‘L’Opera’ – Gennaio 2017
Assai bene i due comprimari goderecci… ed il basso Luca Gallo, Le Bailli.” – Andrea Merli

ADRIANA LECOUVREUR – F.Cilea (Principe di Bouillon)
COMO – Teatro Sociale – Ottobre 2014
‘L’Opera’, 16 ottobre 2014
“Ottimi pure l’autorevole Principe di Bouillon, assai ben cantato da Luca Gallo…” – Andrea Merli
PAVIA – Teatro Fraschini – Novembre 2014
‘MusiCulturAonline’, 19 novembre 2014
“Sintomo lampante dell’eccellenza della produzione era l’assoluta qualità delle voci di comprimariato: quella del basso Luca Gallo che interpretava il Principe di Bouillon, dal timbro pieno e ben centrato scenicamente…” – Andrea Zepponi

TOSCA – G.Puccini (Sciarrone)
BOLOGNA – Teatro Comunale – Febbraio 2014
‘L’Opera’, 27 febbraio 2014
“Un capitolo a parte meriterebbe l’ottimo stuolo di ruoli di fianco, a definirli ‘comprimari’ si fa loro torto, … al bravissimo e sonoro Sciarrone di Luca Gallo” – Andrea Merli

WERTHER -J.Massenet (Le Bailli)
NICHELINO (TO) – Teatro Superga- 23 marzo 2013
‘Wanderer’s Blog’, 27 marzo 2013
“Da menzionare ancora l’efficace Borgomastro di Luca Gallo, …” – Roberto Mastrosimone

TRAVIATA – G.Verdi (Dottor Grenvil)
RIMINI – Palacongressi – 1 gennaio 2013
‘Gli amici della musica.net‘, 5 gennaio 2013
“…Luca Gallo (un perfetto dottor De Grenvil),…” – Attilia Tartagni

RIGOLETTO – G.Verdi (Sparafucile)
LUGO (RA) – Teatro Rossini – 23 dicembre 2010
‘L’Opera’, dicembre 2010
“Luca Gallo è uno Sparafucile corretto nella drammatica espressività e colora un dialogo intenso con Maddalena…” – Claudia Mambelli

TRAVIATA – G.Verdi (Dottor Grenvil)
CATTOLICA (RN) – Teatro della Regina – 12 dicembre 2010
‘L’Opera’, dicembre 2010
“…completano il cast… il bravo Luca Gallo nei panni del Dottor Grenvil;” – Claudia Mambelli

CAPPUCCETTO ROSSO – Carlo Boccadoro (Lupo, Taglialegna)
MODENA -Teatro Comunale L.Pavarotti – 28 e 29 novembre 2010
‘L’Opera’, dicembre 2010
“Il cast impegnato nei diversi ruoli… Luca Gallo (Il taglialegna, il lupo, la nonna mascherata) si districava efficacemente nei rispettivi, molteplici ruoli e anche scenicamente riusciva a coinvolgere il pubblico intento a seguire una trama che, modulando temi e caratteri, veniva vestita di tematiche adolescenziali.” – Silvia Campana

BOHEME – G.Puccini (Colline)
CENTO (FE) Teatro Borgatti – 30 gennaio 2010
‘Gli amici della Musica’ , 1 febbraio 2010
“Il pubblico ha apprezzato la recita, profondendosi in applausi calorosi e prolungati, anche a scena aperta dopo alcune arie fra le quali sopra tutte va citata la Vecchia zimarra interpretata da un bravissimo Luca Gallo” …. ” Di Luca Gallo abbiamo già riferito: aggiungiamo che è stata la voce tecnicamente più completa e migliore del cast.” … “Successo di pubblico veramente caloroso soprattutto all’indirizzo di Luca Gallo, del direttore Massimo Alessio Taddia e del regista Massimo Pezzutti.” – Athos Tromboni

ADRIANA LECOUVREUR – F.Cilea (Principe di Bouillon)
FIDENZA (PR) – Teatro Magnani – 28 novembre 2009
‘Su il sipario’ , 30 novembre 2009
“Molto credibili nella parte, sia l’Abate del debuttante Oreste Cosimo, sia il Principe di Bouillon di Luca Gallo che hanno tenuto le fila di tutta la triste vicenda con padronanza sia scenica che vocale.” – Paolo Zoppi

ITALIANA IN ALGERI – G.Rossini (Haly)
NICHELINO (TO) – Teatro Superga : 18 aprile 2009
‘Wanderer’s Blog’ 24 aprile 2009
Luca Gallo nella parte di Haly ha cantato con grande finezza l’aria “Le femmine d’Italia”, dando ad essa una levità quasi mozartiana.” – Roberto Mastrosimone

MANON LESCAUT – G.Puccini (Geronte)
CARPI – Teatro Comunale : 22 novembre 2008
‘La Voce di Carpi’, 27 novembre 2008
…mentre non sono passate inosservate le interpretazioni di Luca Gallo (basso), un Geronte al tempo stesso laido e patetico e di...” – Mario Bizzoccoli

CONCERTO LIRICO
UDINE – Palamostre : 21 agosto 2007
‘Messaggero Veneto’, 24 agosto 2007
“…il basso Luca Gallo, dalla voce potente, ricca di armonici e dal bel timbro, che ha decisamente convinto il pubblico.” – Sergio Zolli

ITALIANA IN ALGERI- G.Rossini (Haly)
FONTANELLATO -P.zza del Castello : 12 agosto 2007
‘Operaclick’ , 13 agosto 2007
“…il corsaro Haly, impersonato da Luca Gallo. A lui, disincantato osservatore della vicenda, compete di prendere atto che Mustafà è stato inesorabilmente burlato. Canta con voce importante, e sorridente rassegnazione, l’aria ‘Le femmine d’Italia’. – Patrizia Monteverdi

FALSTAFF – G.Verdi (Pistola)
SALERNO – Teatro Verdi : 29 maggio 2007
‘Operaclick’, 30 maggio 2007
“…bene anche il Pistola di Luca Gallo, efficace scenicamente e cantato con grande correttezza vocale.” – Bruno Tredicine

REQUIEM – W.A.Mozart
MESSINA- Teatro Vittorio Emanuele : 17 novembre 2006
‘Gazzetta del Sud’, 19 novembre 2006
“..di buon livello i solisti,… e il basso Luca Gallo, dai notevoli mezzi vocali” – Matteo Pappalardo

DON GIOVANNI – W.a.Mozart (Leporello)
FONTANELLATO (PR) – P.zza Castello : 12 agosto 2006
‘Operaclick’, 13 agosto 2006
“Molto accuratamente disegnato anche il Leporello di Luca Gallo: non la macchietta di un servo, ma un complice che quando si lamenta del gioco è solo perchè a lui toccano soltanto gli aspetti meno piacevoli dello stesso. Il canto “solido” del basso bolognese crea una figura molto terrena che, a differenza del suo padrone, può permettersi di guardare il mondo attraverso la lente dell’ironia. Cantata bene e con varietà di colori l’attesa aria del “Catalogo”. – Patrizia Monteverdi

DON PASQUALE – G.Donizetti (Don Pasquale)
CAGLI (PU) – Teatro Comunale : 29 giugno 2006
‘L’Opera’, luglio-agosto 2006
“Nonostante una statura forse più adatta a un Sarastro o un Basilio, il basso Luca Gallo riusciva a costruire un personaggio bonario e umano, a volte fin troppo semplice e bambinesco,…. con voce calma e di buona grana, e quindi si profila molto adatta anche al genere serio…” – Piero Mioli

ALICE – S.Seghedoni (Papà)
TORINO – Piccolo Regio : 25 ottobre 2005 – Prima esecuzione assoluta.
‘Gli amici della musica’, novembre 2005
“Perfetta nel ruolo di Alice il giovanissimo Soprano Alice Borciani….affiancata da un ‘Papà’ (Luca Gallo) sicuro e a proprio agio nella parte…” – Luisa De Bartolomeis
WWW.danielerubboli.it – 16 agosto 2007 – in occasione della pubblicazione del CD “… il Papà, interpretato dall’ottimo basso bolognese Luca Gallo…” – Daniele Rubboli

TROVATORE – G.Verdi (Ferrando)
CAMERINO (MC) – Teatro F.Marchetti: 4 aprile 2004
‘Il sole 24 ore’, 18 aprile 2004
“Bella sorpresa è Luca Gallo (Ferrando), voce non ancora riscaldata all’inizio e gradualmente rivelato cantante-attore di prim’ordine” – Quirino Principe

‘Il resto del Carlino’, 21 aprile 2004
“Luca Gallo è uno che sa cantare bene raccontando” – Franco Filippi

 RACCONTO DI NATALE – C.Galante (Scrooge)
RAVENNA – Teatro Alighieri: 20 e 21 dicembre 2003 – Prima esecuzione assoluta
’L’Opera’, gennaio 2004
“Luca Gallo impersona il difficile e astioso Scrooge…” – Claudia Mambelli

WERTHER – J.Massenet (Le Bailli)
FIDENZA (PR) – Teatro G.Magnani: 9 e 11 dicembre 2003
’L’opera’, gennaio 2004
“…Il pubblico… ha accolto con calore la deliziosa Sophie… , il professionale Bailli del Basso Luca Gallo,…” – Andrea Merli

TROVATORE – G.Verdi (Ferrando)
ST. ETIENNE (F) – Théatre L’Esplanade: 13-17 giugno 2003
‘Concerto net.com’, giugno 2003
“Bon Ferrando de Luca Gallo, précis dans le staccato et les petites notes, où plus d’un ” savonne ” sans vergogne. “ – ?

RACCONTO DI NATALE – C.Galante (Scrooge)
MODENA – Teatro Comunale: 17-19 novembre 2002
’Gazzetta di Modena’, 18 novembre  2002
“…Tutti bravi gli artisti, dal protagonista Luca Gallo, sobrio nell’ escursus dall’avaria alla dovizia,… “ – Claudia Paparella

’Il resto del Carlino’, 19 novembre 2002
“…Nel cast anche i bravi Luca Gallo (Scrooge),… “ – Roberto Verti

‘L’Opera’, dicembre 2002
“…Si intuisce dunque, come la messa in scena di questo spettacolo richieda necessariamente la presenza di cantanti che siano anche bravi e credibili attori. Esigenza che in questa occasione è stata puntualmente rispettata. Luca Gallo veste i panni di Ebenezer Scrooge con la giusta dose di iniziale tracotanza, che poi tende rapidamente a diminuire fino a scomparire del tutto.” – Paolo Borgognone

BOHEME – G.Puccini (Benoit)
MODENA – Teatro Comunale: 8-23 marzo 2002
’L’Opera’,  marzo 2002
“…Divertente e misurato Luca Gallo, Benoit… “ – Paolo Borgognone

NAVARRAISE – J.Massenet (Remigio)
SASSARI – Teatro Verdi: 16-20 novembre 2001
’L’Opera’, dicembre 2001
“…Buona la prestazione degli altri interpreti, come il generale…  e il padre di Araquil, Remigio, di Luca Gallo” – Sabino Lenoci

AIDA – G.Verdi (Re)
TAORMINA (ME) – Teatro Greco: 25 agosto 2001
’Giornale di Sicilia’. 27 agosto 2001
“.. Quest’ Aida ha le voci, gli interpreti: gli stessi comprimari sono di tutto rispetto: Luca Gallo, il Re,…. “ – Laura Donato

RIGOLETTO – G.Verdi ( Monterone)
LECCE – Teatro Politeama Greco: 26 gennaio-2 febbraio 2001
’Gazzetta del Mezzogiorno’, gennaio 2001
…Intorno a questi personaggi l’assortimento del cast si rivelava non meno felice, grazie alla presenza di cantanti del calibro di Luca Gallo, ottimo Monterone,…” – Nicola Sbisà

TURANDOT – G.Puccini (Mandarino)
SASSARI – Teatro Verdi: 25-29 ottobre 2000
‘L’Opera’, novembre 2000
“… autorevole Luca Gallo nelle vesti del Mandarino” – Alberto Mercallli

TOSCA – G.Puccini (Angelotti)
RIVA DEL GARDA (TN) – Teatro S.Giuseppe: 27 luglio 2000
‘L’Adige’, luglio 2000
“Intorno ai tre protagonisti, si sono ben distinti… l’Angelotti di Luca Gallo e lo Spoletta di Saverio Bambi (entrambi hanno ben risolto i ruoli con la loro esperienza e con l’evidente abitudine a stare in scena)” – Nicola Pedrotti

AGRIPPINA – G.F.Haendel (Pallante)
LECCE – Teatro Politeama Greco: 14 e 16 febbraio 2000
’L’Opera’, gennaio 2000
“…Gli altri ruoli, secondari ma nient’affatto trascurabili, erano ben sostenuti da…  Luca Gallo, il liberto Pallante..” – Mauro Mariani

EVGENIJ ONEGIN – P.I.Cajkovskij (Zaretckij)
PALERMO – Teatro Massimo: 24 aprile-5 maggio 1999
‘Giornale di Sicilia’, 26 aprile 1999
“…vivace con molta misura il Triquet di Amedeo Moretti insieme allo Zareckij di Luca Gallo.” – Sara Patera

FALSTAFF – G.Verdi (Pistola)
MACERATA – Teatro Sferisterio: 25 luglio-12 agosto 1998
‘La Repubblica’,  27 luglio 1998
“…Riccardo Botta e Luca Gallo sono i due bravissimi scherani” – Michelangelo Zurletti

’Il Resto del Carlino’,  27 luglio 1998
“…Molto bravi Luca Gallo, Riccardo Botta,…”  – Adriano Cavicchi

‘L’opera’, ottobre 1998
“…Bravo…  Luca Gallo nei panni di Pistola” – Elvio Giudici

ITALIANA IN ALGERI – G.Rossini (Haly)
NîMES (F) – Théatre de l’Odéon: 20 e 21 febbraio 1998
’Opera International’, aprile 1998
“…Signalons, enfin, l’excellent Ali de Luca Gallo” – Philippe Thanh

 PAZZI PER PROGETTO – G.Donizetti (Colonnello Blinval)
PALERMO – Palladium di Villa Castelnuovo (Teatro di Verdura): 23-26 luglio 1997
‘L’Opera’, settembre 1997
“… L’esile trama  si ravviva della grazia vocale e scenica di Laura Giordano e della caratterizzazione di Luca Gallo…” – S.P.

RACCONTI DI HOFFMANN – J.Hoffenbach (Hermann)
NAPOLI – Teatro di S.Carlo: 3-13 giugno 1997
’L’Opera’,  Luglio/Agosto 1997
“…Buone e prive di sbavature le prove di… Luca Gallo come Hermann, studente…” – Antonello Santini

CENERENTOLA – G.Rossini (Alidoro)
NîMES (F) – Théatre de l’Odéon : 26 e 27 gennaio 1997
’Midi Libre’, 27 gennaio 1997
“…Beaucoup plus satisfaisantes , les Clorinda et Tisbe… et le très correct Alidoro de Luca Gallo” – Roland M.

RIGOLETTO – G.Verdi (Sparafucile)
BERGAMO – Teatro Donizetti: 29 sett, 1 ottobre 1996
’Lyrica’, novembre 1996
“…Tra le altre parti, si distingueva per generosità di timbro e accenti efficaci lo Sparafucile di Luca Gallo” –  Bernardino Zappa

PAVIA– Teatro Fraschini: 4 e 6 ottobre 1996
’La provincia’, 25 ottobre 1996
”…Ben caratterizzato Sparafucile interpretato da Luca Gallo…” – Roberto Codazzi

BRESCIA–Teatro Grande: 17 e 19 ottobre 1996
’Brescia Oggi’ , 19 ottobre 1996
”…Bene il basso Luca Gallo, Sparafucile truce e robustissimo…” – Luigi Fertonani